Seguici su
Cerca

Chiesa di San Pasquale

Le Chiese Campestri hanno avuto da sempre, un particolare significato religioso per i nostri antenati.


Descrizione

Le Chiese Campestri hanno avuto da sempre, un particolare significato religioso per i nostri antenati. Le rare festività annuali che vi si celebravano erano altresì occasione di rumorose feste spesso accompagnate da spari di mortaretti.

Questi luoghi di culto sono importanti, oltre che dal punto di vista sacro, anche da quello artistico. Le notizie sulla chiesa di S Pasquale si trovano nell'Archivio Vescovile di Acqui (Relazioni Parrocchiali e Visitazioni Apostoliche) e nell'Archivio Parrocchiale di Morsasco (Libri dei conti, atti di morte ed atti di Battesimo) e nell'archivio storico del Comune di Morsasco (Libri dei Convocati).

Non siamo in possesso di documenti in grado di farci risalire ad una sicura data di fondazione della nostra chiesa; potremmo presupporre una sua costruzione tra la fine del seicento e l'inizio del settecento. Nessuna traccia della chiesa dedicata a S. Maria, S. Pasquale, S. Isidoro (patrono dei contadini) sino al 1699 quando il delegato del vescovo di Acqui, durante la sua visita apostolica nella Parrocchia di Morsasco scrive di aver trovato una chiesa campestre di S. Maria molto rovinata. Finalmente nel 1714 il Visitatore Apostolico trova la chiesa di S. Maria, S. Pasquale, S Isidoro "ben provvista". Possiamo quindi dedurre che l'edificio religioso sia stato costruito tra la fine del seicento e l'inizio del settecento, forse sulle rovine di una più antica Chiesa di S.Maria o nelle immediate adiacenze. aquisendone il nome. Siamo inoltre confortati dal fatto che intorno alla fine del XVII sec., si andava diffondendo il culto di S. Pasquale Bajlon, frate francescano spagnolo santificato nel 1680. Dal 1714 in poi i documenti che parlano della nostra Chiesa sono numerosi, nel 1728 nella relazione parrocchiale essa è descritta con il pavimento di pietra, ossia di "ciappe ordinarie". A partire dalla metà del millesettecento si manifestò il desiderio della Comunità di Morsasco di restaurare l'antico edificio religioso, questa volontà è manifestata in due verbali del Consiglio Comunale, il primo dove si afferma che "ove deve farsi la volta" ed è datato 12 maggio 1756, il secondo, che risale al 24 ottobre 1757, dove si parla di lavori generici "ristorazione". Nella relazione parrocchiale del 1765 si attesta che la chiesa è provvista di sacrestia, armadio e di un piccolo campanile (un campanile a vela?). La chiesa è considerata poco sicura, nonostante la presenza del Romito che abita in una casa attigua, infatti, le suppellettili sacre sono conservate nella casa del Priore. Nel 1784 la chiesa doveva godere di un certo prestigio se viene trovato un bimbo "esposto" nelle adiacenze della chiesa stessa. Un'altra notizia ma più triste la troviamo nel 1801 quando viene ucciso un uomo nelle prossimità della chiesa stessa. Una svolta importante la abbiamo nel 1829, quando il 19 novembre il consiglio comunale di Morsasco decide di costruire un nuovo cimitero vicino alla Chiesa di S. Pasquale, il detto cimitero sarà consacrato il 17 luglio 1831. Da li a pochi anni sono documentati numerosi lavori; essi riguardano sia la manutenzione "ordinaria" sia quella straordinaria. I conti della Parrocchia attestano il rifacimento della muratura di S. Pasquale, la ristrutturazione del tetto: numerose sono le spese per i coppi, nel 1865 c'è l'acquisto di circa quattrocento "tegoli" che serviranno alla rifinitura del tetto. Poi i lavori proseguono con il consolidamento del campanile: nel 1873 è inserito un tirante nel campanile stesso, ed altri lavori. Il libro dei conti si conclude nel 1886, ma probabilmente i lavori continuarono sino allo spostamento del cimitero nelle adiacenze della chiesa di S. Vittore (1944). Da questo momento inizia un lento declino della nostra chiesa, sino agli eventi attuali.
La forma della primitiva chiesa che oggi viene inaugurata la si può vedere dipinta al centro del quadro sito dietro l'altare. Osservando bene il quadro stesso, nella sua parte di sinistra, a circa la metà, appena alle spalle di S. Isidoro è visibile l'immagine dell'antico castello e di Morsasco.

Modalità di Accesso

Durante le funzioni religiose.

Dove

Via San Pasquale - Morsasco - 15010

Contatti

Pagina aggiornata il 18/12/2023 17:02:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri